Skip to main content

Nuovo report interdisciplinare orienta la roadmap della Commissione Europea per la graduale eliminazione della sperimentazione animale nella valutazione della sicurezza chimica

Esperti provenienti da enti regolatori, industria, mondo accademico e società civile delineano i passi necessari per la transizione a un quadro normativo senza sperimentazione animale nell’UE e nel resto del mondo

Guinea pig

Nils Schirmer/Unsplash

BRUXELLES, Belgio——Un nuovo report interdisciplinare sulla graduale eliminazione dei test sugli animali dai processi di valutazione della sicurezza chimica contribuisce in modo significativo ai continui sforzi per promuovere lo sviluppo e l’implementazione di metodi alternativi alla sperimentazione animale. Il report, intitolato “Tabella di marcia dell’UE per l’esclusione della sperimentazione animale dai test di valutazione della sicurezza chimica: raccomandazioni da una tavola rotonda multisettoriale”, redatto congiuntamente da esperti provenienti da enti regolatori, dall’industria, dal mondo accademico e dalla società civile, è destinato a svolgere un ruolo cruciale nella definizione del piano d’azione della Commissione Europea per escludere gradualmente la sperimentazione animale dai test di valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche.

Il report risponde all’Iniziativa dei Cittadini Europei “Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un’Europa senza sperimentazione animale”, ed è stato coordinato da una coalizione di cinque importanti organizzazioni per la protezione degli animali: Cruelty Free Europe, Eurogroup for Animals, European Coalition to End Animal Experiments, Humane World for Animals e People for the Ethical Treatment of Animals. La relazione è frutto di un workshop organizzato dalle ONG a giugno del 2024, che ha riunito un gruppo eterogeneo di esperti che stanno contribuendo attivamente allo sviluppo della tabella di marcia della Commissione Europea e che hanno collaborato per elaborare un approccio strutturato e strategico per la transizione verso metodi alternativi alla sperimentazione animale.

Il rapporto, recentemente pubblicato sulla rivista ALTEX, delinea azioni concrete per la riforma normativa e il progresso scientifico. Le aree chiave di intervento includono:

  • Revisione della legislazione sui prodotti chimici per favorire l’implementazione crescente di metodi alternativi alla sperimentazione animale
  • Accelerazione dell’accettazione e della validazione di tali metodi
  • Potenziamento della condivisione delle informazioni attraverso banche dati dell’UE per supportare il progresso scientifico
  • Rafforzamento della cooperazione e della comunicazione globale tra enti regolatori e ricercatori
  • Sviluppo di conoscenze e competenze riguardanti l’uso dei metodi alternativi alla sperimentazione animale
  • Monitoraggio dei progressi attraverso indicatori misurabili e stanziamento di finanziamenti a lungo termine

I partecipanti hanno identificato trasparenza, accesso ai dati e sostegno finanziario sostenibile come elementi imprescindibili per una transizione di successo.

Le voci di 1,2 milioni di cittadini e cittadine hanno lanciato un messaggio chiaro: l’UE deve compiere passi decisivi verso un futuro in cui la sicurezza chimica sia garantita senza la sofferenza degli animali. 

Guardando al futuro, le raccomandazioni di questo rapporto guideranno le discussioni durante la terza conferenza della Commissione Europea sulla tabella di marcia, che si svolgerà a giugno 2025; un momento chiave per valutare i progressi compiuti e affinare le azioni future. La pubblicazione della roadmap è prevista per il primo trimestre del 2026.

Dato che milioni di animali vengono ancora sfruttati negli studi di tossicità in tutto il mondo, la transizione verso metodi alternativi alla sperimentazione animale non è solo una necessità scientifica, ma un imperativo etico. Questo rapporto rappresenta una guida essenziale per decisori politici, enti regolatori e comunità scientifiche impegnate nella promozione di un quadro normativo basato sui metodi alternativi.

A questo link è possibile scaricare le fotografie utili alla diffusione della notizia.

Media Contacts